 
Asolo e i colli Asolani
I colli asolani si trovano subito a ovest del Montello, e prendono nome da Asolo 
piccolo borgo medioevale prediletto come luogo di villeggiatura da Eleonora Duse e 
Ernst Hemingway.
L'itinerario può iniziare dalla stazione FS di Cornuda, oppure, come 
prosecuzione di un'escursione sul 
Montello, da Crocetta del Montello.
Si prende la strada provinciale per Bassano e dopo 3km poco prima del paese di Masèr 
si incontra la 
Villa Barbaro, 
forse la più bella delle ville venete, opera di Andrea Palladio.
Si prosegue oltre Masèr fino al bivio per Asolo; la strada sale per due km con 
pendenze non impossibili; si entra quindi nel borgo medioevale di Asolo che fu meta 
prediletta di Gabriele D'Annunzio, Eleonora Duse e di Ernst Hemingway. Oggi è 
centro turistico fin troppo frequentato soprattutto di domenica.
Da Asolo si scende per la strada verso Crespano e di qui si può proseguire per 
Bassano del Grappa (15km) oppure verso sud per Castelfranco Veneto entrambe sulla linea 
ferroviaria Trento-Venezia (treni ogni ora).
Cartografia
- Colli asolani - 1:30000 Cartine Zanetti-Montebelluna: una carta molto dettagliata e aggiornata, dalla grafica accurata, tratta dalla carta tecnica regionale del Veneto.
- Veneto, Friuli-Venezia Giulia - 1:200000 Touring Club Italiano.